Dal giorno in cui l aviazione è nata fino a oggi, e per lungo tempo ancora, l ambizione di ogni pilota, dal più novellino al più esperto, è stata ed è di traversare in volo l Atlantico. Splendida impresa dal punto di vista sportivo: ma nel desiderio di collegare più rapidamente il vecchio mondo al nuovo, entrano anche motivi di ordine superiore. Spesso l uomo interpreta inconsapevolmente nell intimo della coscienza l inespressa volontà delle moltitudini. In ogni aviatore che vince l Oceano è certamente un adempimento all imperativo della civiltà moderna che combatte la più strenua battaglia per abolire le distanze e rendere piu intima la convivenza della famiglia umana dall uno all altro polo. (dal diario, cap. I) - Il diario racconta la traversata del 1933 compiuta da Italo Balbo con altri 100 aviatori italiani, che compirono l impresa volando da Orbetello a Chicago, facendo tappa in diversi paesi dell Europa del Nord e in Canada, fino al trionfale rientro di Roma dopo aver attraversato l Atlantico. Prefazione dell editore. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.