Diario, confessione, cronaca famigliare, narrazione di anni crudeli e indimenticabili, quelli della seconda guerra mondiale e della persecuzione nazifascista. Il libro di Louis Goldman racconta l'adolescenza dell'autore, le peripezie e le fughe, il rifugio presso l'Opera della divina provvidenza Madonnina del Grappa, le vicissitudini interiori di un ragazzo che vede la propria vita e quella della propria famiglia improvvisamente sconvolta. "Amici per la vita" è avvincente e dalle sue pagine viene fuori un'Italia onorevole nei confronti degli ebrei anche stranieri negli anni tragici della Shoah. Nelle pagine del libro infatti emergono episodi di fraternità e di altruismo. Soprattutto si stagliano figure nobilissime di prelati: come il cardinale di Firenze Elia Dalla Costa, monsignor Facibeni (descritto con grande finezza), il coraggioso combattivo monsignor Leto Casini vero fulcro della resistenza antifascista, tutti del clero toscano. E a qualche centinaio di chilometri di distanza l'opera non meno meritoria di don Angelo Dalla Torre e monsignor Giovanni Simioni in quella parte del racconto che si svolge nel trevigiano. Questo libro è anche un atto di profonda riconoscenza verso questi sacerdoti che egli considera - come dice il titolo - 'Amici per la vita'. E che molti altri - perché la loro azione è stata vasta e importante - hanno considerato e considerano tali. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.