Il Battistero di San Giovanni a Firenze rappresenta uno dei punti più alti della cultura artistica di Firenze. Il "bel San Giovanni" di cui parla con commozione Dante in esilio contiene nella sua straordinaria e apparentemente semplice architettura la più vasta presenza di mosaici medievali in Italia dopo Venezia e la Sicilia normanna. Per secoli l'Arte di Calimala ha arricchito il Battistero con opere d'arte e ne sono la testimonianza più alta le tre porte di bronzo di Andrea Pisano e di Lorenzo Ghiberti e i capolavori, dall'Altare d'argento alla Maddalena di Donatello, che oggi ospita il Museo dell'Opera del Duomo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.