Il volume presenta una raccolta di saggi sulla rappresentazione fotografica dell identità e dell alterità dall Ottocento alla contemporaneità . I contributi riflettono intorno alla fotografia come mezzo di costruzione e controllo del `tipö umano e del deviante e, al tempo stesso, come agente di resistenza dei soggetti deboli tra la fine del XIX secolo e il ventennio fascista; come strumento complesso e contraddittorio di affermazione di identità personali e collettive in seno alle politiche e alle strategie comunicative dei movimenti di protesta degli anni Sessanta e Settanta del Novecento; come gesto capace di produrre un sapere situato ed etico a partire dagli studi sull omosessualità , sul femminismo e di ambito postcoloniale. Un dossier sui `materiali culturalmente sensibili nei musei etnologici e antropologici presenta le testimonianze di chi opera all interno di alcune istituzioni museali italiane e si confronta con le problematiche di valorizzazione di patrimoni fortemente segnati dall eredità del colonialismo e dell imperialismo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.