Il volume esamina le relazioni sociali e le interazioni culturali tra la componente locale e i coloni giunti a Pompei al momento della deduzione sillana, utilizzando, come punto di vista privilegiato, le tombe databili fra la tarda Repubblica e l'età proto-augustea. Insieme alle necropoli, sono tenuti in considerazione i coevi contesti intramuranei e i centri campani e di ambito extra-regionale. La ricerca si avvale di una documentazione variegata (fonti storiche, letterarie ed epigrafiche, dati stratigrafici e topografici, tipologie architettoniche, tecniche edilizie, apparato scultoreo e decorativo), che permette di cogliere in diacronia forme, significati e cambiamenti nelle scelte funerarie. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.