Valdi Ercolani nasce nel 1939 in una famiglia di agricoltori, in una piccola comunità rurale del Rio Grande do Sul, oggi nota come Nova Esperança. All'età di sette anni si trasferisce con la famiglia a São Borja, dove svolge diversi lavori, tra cui lustrascarpe, strillone e proiezionista nel cinema locale.
A quattordici anni si trasferisce a Porto Alegre, accolto dalla famiglia Goulart Macedo, presso la quale riceve una formazione nelle arti grafiche. A ventidue anni si reca a Los Angeles (USA) per approfondire le sue conoscenze nel campo della comunicazione pubblicitaria. Dopo un anno, rientra in Brasile e si stabilisce a San Paolo, dove lavora come direttore artistico presso l'agenzia MPM Propaganda.
Nel 1966 parte per l'Europa, facendo tappa a Lisbona, Porto e Madrid, dove lavora come sceneggiatore di film pubblicitari presso gli Estudios Moro. L'anno seguente si trasferisce a Londra per studiare cinematografia alla London School of Film Technique.
Nel 1969 si sposta a Parigi, dove lavora come direttore creativo presso l'agenzia pubblicitaria Havas Conseil. In questo periodo partecipa a un concorso di sceneggiature per una campagna antidroga promossa dal Comune di Parigi, classificandosi tra i quattro vincitori.
Nel 1971 si reca ad Algeri, in Algeria. Rientra in Brasile nel 1972 e fonda una propria casa di produzione di film pubblicitari. Nel 1975 produce e dirige il lungometraggio O Resgate, selezionato per rappresentare il cinema latinoamericano al Festival di Teheran, nell'allora Persia. Nel 1990 si trasferisce a Barcellona, dove lavora per due anni nel settore cinematografico.
Nel 2000, ispirato dal Viaggio dell'Eroe, inizia a scrivere la sua saga di autoscoperta, che attraversa le cinque fasi della crescita umana: Infanzia (Inocencio e il Bambino Divino);
Giovinezza (Il Risveglio di Inocencio); Maturità (Inocencio e l'Inizio del Grande Viaggio); Maturità profonda (Inocencio alla Ricerca del Grande Uomo); Raccolto (Inocencio e i Tesori Dimenticati).