Questa seconda opera in versi di un giurista che è anche autore di narrazioni a sfondo storico e appassionato tessitore di incontri tra culture latine e mediterranee verte su due temi centrali: l'eros, vissuto quale esperienza relazionale privilegiata, e la memoria, che è per Senatore il primo laboratorio dell'attività immaginativa, fucina del linguaggio e degli affetti a venire. 'La poesia di Senatore è come agitata da correnti imprevedibili almeno quanto quelle del Gulf Stream sulla costa orientale del Nord America. E richiede una navigazione sorvegliata e accorta; uno stato di vigile veglia, se non addirittura di allarme'. (dalla prefazione di Eugenio Lucrezi) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.