Dopo la fuoriuscita di petrolio avvenuta nel gennaio 2000 nella Baia di Guanabara/Rio de Janeiro-Brasile, Petrobras ha sviluppato un progetto di ricerca per la caratterizzazione ambientale e socioeconomica della Baia di Guanabara. Questo lavoro aveva come obiettivo quello di integrare i dati e aumentare il potenziale di conoscenza e utilizzo delle informazioni del progetto, ricercando tecniche non convenzionali negli studi ambientali. Sono stati valutati i dati dei parametri fisico-chimici e biologici dell'acqua raccolti ogni due settimane durante un periodo di 2 anni (2005 e 2007) in 10 stazioni di campionamento distribuite nella baia. È stata valutata un'organizzazione dei dati in un modello di database spaziale (geodatabase) ed è stata condotta un'indagine spazio-temporale basata su tecniche esplorative e analisi di classificazione supervisionata (albero decisionale) e non supervisionata (fuzzy), considerando criteri multivariati. Queste conoscenze hanno permesso di generare una nuova zonizzazione per la valutazione della qualità dell'acqua della baia. È stato inoltre esplorato il potenziale contributo degli strumenti di geoprocessing come interfaccia di accesso al database e nei processi di analisi, integrazione e presentazione spaziale delle informazioni.