Questo libro può essere inteso come una sorta di canto a due voci in cui poeta e curatore si attraversano e si intersecano vicendevolmente, quasi inseguendosi in un incessante dialogo, per cui una voce può essere sostenuta solo dall'altra e viceversa, come in una partitura di Bach. In questo caso c'è una "toccata" che apre e accenna al tema musicale con versi come arpeggi, seguita dalla "fuga" del commento che rinforza, sottolinea, corrobora e approfondisce. È come se le liriche di Gatto chiamassero spontaneamente, quasi per un'affinità elettiva, le riflessioni e le analisi di Matucci che si possono apprezzare a commento di ciascuno dei novanta testi che compongono il presente lavoro. (dall'introduzione di Giuseppe Cerbino) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.