Il manuale Barriere architettoniche per i concorsi pubblici ha l obiettivo di trattare in maniera armonica la normativa concernente le barriere architettoniche e il relativo superamento. Ogni edificio e spazio esterno, infatti, presenta ostacoli fisici che possono costituire una limitazione o un impedimento alla fruibilità degli stessi da parte di soggetti con disabilità . Ecco perché la progettazione sia degli edifici che degli spazi deve evitare che sorgano barriere architettoniche. Sebbene l argomento sia incredibilmente ampio, l intento del testo è quello di fornire un quadro sintetico e al contempo esaustivo della normativa più rilevante in materia di superamento delle barriere architettoniche, tenendo conto degli argomenti maggiormente richiesti nei concorsi per profili tecnici, banditi soprattutto dagli enti locali e dal Ministero dell Interno/Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Al termine di una panoramica sullo scenario normativo e sulle soluzioni progettuali, si illustrano così i tre livelli di qualità edilizia? accessibilità , adattabilità e visitabilità ? e le possibili soluzioni prospettate per il raggiungimento di tali livelli all interno degli edifici nonché negli spazi esterni, con un accenno all edilizia scolastica e ai servizi di pubblica utilità . A completamento del libro sono riportati una batteria di quiz a risposta multipla simili a quelli somministrati ai concorsi sui contenuti affrontati, ai fini di una corretta autovalutazione, e un appendice contenente la principale normativa d interesse. Il manuale, per le caratteristiche descritte, è , dunque, particolarmente consigliato per la preparazione ai concorsi pubblici, in quanto costituisce: sia un ottimo ripasso per chi già possiede consolidate basi nella disciplina; sia un valido supporto per chi studia questi argomenti per la prima volta e non possiede ancora competenze specifiche. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.