Una delle avventure artistiche più significative del Rinascimento italiano è quella dei Della Robbia, scultori fiorentini che riscoprirono la terracotta invetriata e la portarono ad altissimi livelli artistici. Grazie a una sinergia tra Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Centre de Recherche et Restauration des Musé es de France, Dé partement des Sculptures del Museo del Louvre, Ministè re de la culture et de la communication del Governo francese e CNRS (Centre national de la recherche scientifique), il volume sintetizza gli studi scientifici di questo decennio sull'opera robbiana. Dieci anni di ricerche che hanno riunito specialisti italiani e francesi ma anche americani e tedeschi: conservatori di importanti musei (ad esempio il Louvre e il Bargello), storici dell'arte, restauratori, fisici, chimici, specialisti dei materiali. Le tecniche più moderne di investigazione, parallelamente a quelle ormai consolidate e "classiche", hanno ottenuto una serie di risultati sorprendenti e inediti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.