La psichiatria nel suo complesso è stata e resta sorda al discorso della psicoanalisi. E una sordità che merita di essere indagata e questo libro è un passo avanti in questa indagine. Rivisitando sulla base dell'esperienza clinica quotidiana il pensiero di Freud e di Lacan, l'autore tende a ricomporre in tutta la sua complessità la soggettività della sofferenza e il rapporto con le pratiche di cura che a questa si indirizzano, proponendone una teorizzazione che ne consenta la "parlabilità". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.