I grammatici antichi cominciavano dalla voce la loro trattazione del linguaggio, distinguendo con cura la voce confusa degli animali « il nitrito dei cavalli, l urlo rabbioso dei cani, il ruggito delle fiere e il sibilo del serpente» dalla voce « articolata» degli uomini. L antropogenesi, il diventar umano del vivente « uomo» coincide cioè con un operazione sulla voce, che la rende significante, trasformando il verso espressivo dell animale in uno strumento impareggiabile di dominio e di conoscenza. Ma che cos è una voce articolata? Attraverso una paziente indagine archeologica, il libro ricostruisce il senso e le modalità di questa « articolazione» della voce, interrogando la funzione che in essa ha svolto l invenzione della scrittura e revocando innanzitutto in questione il rapporto fra voce e linguaggio, fra il nome e il discorso, fra chiamare e significare. Situare il linguaggio nella voce significa, infatti, articolare insieme non soltanto il suono e il senso, ma anche il vivente e il parlante, il corpo e la mente, la natura e la storia. La riflessione sulla voce è allora inseparabile da una riflessione sulla natura umana e costituisce in questo senso un problema essenzialmente politico, perché in esso ne va ogni volta della decisione di ciò che è umano e di ciò che non lo è . Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.