Pubblicare un volume su quello che oggi comunemente chiamiamo canto gregorianö , ma i cui processi costitutivi del repertorio avvennero molto più tardi della fioritura del grande san Gregorio Magno (sommo pontefice dal 590 al 604), costituisce un impresa rilevante. Vi sono già diversi trattati sull argomento, ma risultano unicamente concepiti per una é lite di studiosi e perciò volti a soddisfare il loro pur utile specialismo da addetti ai lavori . Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.