"Il Piccolo Principe" ha lasciato certamente un segno in quanti lo hanno letto. È stato un luminoso stimolo per la sensibilità e l'immaginazione di intere generazioni. Ci dice l'autore de 'Il Ritorno del Piccolo Principe': " . . . quello che sentii allora fu come la fine di quel sentimento di solitudine e di diversità : da qualche parte c'era qualcun altro che, come me, aveva il bisogno irrinunciabile di guardare i tramonti . . . ". Questa è la storia di uno strano clochard raccontala nel 2020 da uno dei personaggi del romanzo che, sul finire del ventesimo secolo, è staio testimone dei giorni trascorsi da un vecchio barbone proprio sotto la finestra del suo appartamento a Parigi. In queste pagine troverete il perché racconta la storia soltanto vent'anni dopo e anche perché questo vecchio clochard viene chiamalo "Piccolo Principe". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.