La mediazione linguistico-culturale è quella tecnica che consente la costruzione dello spazio relazionale. È in esso che le narrazioni dei migranti assumono un senso per noi inaudito e inconsueto e che permette l'apertura di nuove strade di comprensione reciproca - in particolare nei contesti dell'educazione e della cura. La lettura del testo intende offrire, a tutti coloro che operano nei servizi alla persona, uno spunto di riflessione e mira a ridiscutere alcuni strumenti teorici e pratici della formazione dei mediatori linguistico-culturali nel lavoro comunitario, dei percorsi di accoglienza e dei progetti interculturali nella scuola, nei laboratori narrativi autobiografici, nella consulenza etnoclinica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.