Nel monologo Clic , dell indimenticabile autore di Codice , la scena è accennatamente ospedaliera. Esiste, evocato da un mero nome, il che ne fa un personaggio assai potente, un certo dr. Dickmans. Il monologante parla apparentemente a ruota libera di temi e questioni varie, produce proprie riflessioni su di sé , sul mondo, sulla situazione che sta vivendo. Ma noi seguiamo questa voce con un inquietudine crescente, poiché ci appare a ogni passo sempre più chiaro che l andamento stesso del raccontare è il racconto, non ciò che la voce dice. Infatti la voce viene spesso interrotta da un segno/suono, cioè clic , che spezza il suo corso così come contemporaneamente spezza la nostra ricostruzione mentale della scena. Le continue fratture sono quindi tanto del monologante quanto del lettore/ascoltatore. Questo semplice ma geniale clic ci lega al monologante più di qualunque altra trovata empatica, o narrativa, o visiva, o esperienziale. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.