"Venti racconti solo apparentemente disomogenei. Un filo conduttore li accomuna: l essere testimonianza della poliedricità umana nel suo esistenzialismo, nella sua quotidianità , accidentalità , solitudine, nella sua fantasiosità premonitrice, nella sua perversità . [. . .] Non è casuale che il contesto in cui questi maturano sia caratterizzato da un evento inatteso: una pandemia mondiale che ha sconvolto il pianeta, sovvertito i ritmi e le abitudini, costretto molte persone a confrontarsi nella quotidianità (confronto dagli esiti imprevedibili), ma sicuramente ha messo ciascuno, consapevolmente o inconsapevolmente, di fronte a se stesso. Da qui scaturiscono le riflessioni più profonde." (dalla postfazione di Catia Zamboni) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.