Con il termine dispregiativo Cì ncali' gli svizzeri indicavano, nel secondo dopoguerra, gli immigrati italiani: in Italiani cì ncali e La turnà ta, testi autonomi nella trama, ma intimamente connessi per tematica e poetica, vengono raccontate le commoventi vicende di una generazione di emigrati 'che ha affrontato enormi sacrifici per costruire un futuro migliore, lontano dalla propria terra natale', chi per cercare lavoro nelle miniere del Belgio, chi appunto nella ricca e prospera Svizzera. A vent'anni di distanza dalla prima messinscena di due spettacoli che hanno segnato il teatro di narrazione italiano, viene qui riproposto, con la vibrante emozione che soltanto il grande teatro sa dare, una delle pagine dimenticate della secolare storia di immigrazione italiana. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.