"Ma che storia o che storie ci racconta Necessità e grazia? Usando due aggettivi emblematici del libro (. . .) possiamo dire che sono storie 'epiche e feriali', cioè epiche proprio perché feriali, perché raccontano la quotidiana lotta o via crucis 'per continuare a esserci', per trovare un senso in 'giorni e giorni consunti di niente'. Sono storie di finitudine, soprattutto storie di malattia, storie di chi 'sta per morire' (anamnesi), storie che raccontano e meditano sulla 'fatica degli uomini' (Adige), sui loro giorni duri come 'chiodi sul muro', sul 'peso del mondo' - di quello vicino, prossimo a Paola e a noi, ma anche lontano e lontanissimo, come quello dei 'dannati' delle miniere d'argento di Potosí , in Bolivia, 'mani e piedi nudi nelle viscere del monte', nella epica intensa e tesissima di argento a Potosí ." (Dalla prefazione di Andrea Afribo). Con le riproduzioni di opere di Endri Dani. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.