Razmataz è , in forma di racconto, la celebrazione dell incontro della vecchia Europa con la giovane musica nera. E questo incontro avviene nella città più adatta a farne mediazione e testimonianza: Parigi. Monsier Rideau è un direttore di teatro. Mentre aspetta una compagnia di musicisti e di ballerini afroamericani, si addormenta. Una delle ballerine, però , scompare. E così un poliziotto comincia a cercarla in un ambiente popolato da personaggi più o meno emblematici dell Europa degli anni venti: la borghesia ricca, l artista espressionista di Berlino, il viveur italiano, il grande stilista di moda parigino, lo sportivo inglese, la scrittrice di romanzi del misterö . "Razmataz" è un intrigo di atmosfere, che rimangono sospese come in un sogno che ha la forma della musica e del film. È la commedia musicale scritta da Paolo Conte ed è stata rappresentata e registrata per la prima volta nel 2000. Questa edizione contiene i testi della prima sceneggiatura, praticamente il romanzo di "Razmataz", e materiali autografi: il testo con le annotazioni manoscritte, le tavole disegnate e gli spartiti annotati a mano. Con una conversazione tra Paolo Conte e Manuela Furnari sulle ossessioni della musica e della pittura.