Che cosa distingue l antiquario dal semplice collezionista? Il gusto della ricerca tra le cose dimenticate alla scoperta dell oggetto unico e magari irripetibile, prezioso. Ma anche la suggestione per il mistero che avvolge gli oggetti perduti e poi ritrovati: da dove vengono, chi li ha posseduti, quanta passione o dolore hanno `vistö . Testimoni muti delle vite passate, gli oggetti antichi attraversano il corso del tempo con il loro carico di segreti. Uber Montanari, tra tutti gli antiquari, è il più solitario, il più geloso delle scoperte che ha fatto, il più misterioso. Quando viene ritrovato cadavere nella sua bottega, a Ferrara, in molti si domandano quali tesori siano all inizio della sua sventura. Gaetano De Nittis è un brillante capitano del Corpo più `odiatö d Italia: la Guardia di Finanza. D origine pugliese, da poco trasferito a Ferrara, ama la buona cucina, cioè solo quella della sua terra, e odia l agrodolce estense. Ha poco tempo libero e lo dedica tutto alla sua vera passione: la chitarra e lo stile blues del grande B. B. King, il suo idolo. È lui a scoprire, durante un indagine di routine, il corpo di Montanari, l antiquario dalla personalità ambigua, protetto da esponenti dell alta borghesia ferrarese con cui aveva rapporti d affari non sempre limpidi. Tra i molti segreti di questa vicenda, raccontata con calibrata maestria da Paolo Regina, il primo sta proprio nella vita dell antiquario, coltissimo e misantropo, e nel suo insaziabile desiderio di collezionare opere d arte proibite. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.