Il trattato è diviso in due parti: "Il fatto erotico" e "Le istituzioni erotiche". Nella prima Martinetti si sofferma a delineare un quadro complessivo della donna. Il matrimonio apre la seconda parte del trattato. Anche in queste pagine è frequente il riferimento al pensiero francese e in particolare a Maupassant, ma vi si trovano anche motivi ispiratori come la divinizzazione dell'amore e la sua trasfigurazione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.