L'opera commenta, nella prima parte, gli artt. 978-1020 c. c. , dedicati alla disciplina del diritto di usufrutto. Dopo l'esame delle disposizioni generali, inerenti alla costituzione, alla durata ed alla cessione dell'usufrutto, vengono analizzati i singoli diritti nascenti dall'usufrutto (possesso della cosa, frutti, accessioni, miglioramenti, addizioni, locazioni concluse dall'usufruttuario, ecc.), ed i relativi obblighi (restituzione, inventario, garanzia, spese, riparazioni straordinarie, imposte, passività , ecc.). La disamina dell'istituto si conclude con il commento delle disposizioni normative inerenti alle cause di estinzione e di modificazione dell'usufrutto. La seconda parte del lavoro è dedicata al commento degli artt. 1021-1026 c. c. , inerenti alla disciplina dei diritti di uso e di abitazione. Dopo la succinta esposizione delle origini storiche dei due istituti e dei relativi caratteri distintivi, viene definito l'ambito del concetto di famiglia rilevante ai fini dell'uso e dell'abitazione, del divieto di cessione, gli obblighi inerenti all'uso ed all'abitazione, nonché l'ambito applicativo delle norme sull'usufrutto. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.