"Il mestiere dell editore", uno dei tre libri di riflessione autobiografica di Va- lentino Bompiani, uscì nel 1988, molti anni dopo la cessione della sua casa editrice. È un percorso a ritroso, in cui il passato occupa la prima parte dell opera, costituita da ritratti di editori che l hanno preceduto, tra cui Sonzogno, Treves, Hoepli, Mondadori. Sono ritratti ideali, in cui scorre la nostalgia di un tempo che sentiva ormai finito: quello di una età dell oro artigianale , che consentiva all editore protagonistä di orientare, con il suo gusto e la sua sensibilità , la scelta dei libri da pubblicare. Quella editoria scriveva pensando all ineluttabile processo di concentrazione editoriale, avviato a partire dagli anni 70 è destinata a scomparire tra i denti della macchina industriale . Un libro postumo , come lo stesso autore lo definiva, ma ancora una delle più intense e appassionate riflessioni su un mondo editoriale che ha trasformato profondamente la cultura italiana del Novecento. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.