La tecnologia a levitazione magnetica (maglev) rappresenta un approccio rivoluzionario al trasporto ferroviario, che utilizza forze elettromagnetiche per ottenere sospensioni e propulsione dei veicoli senza attrito. Questo studio esamina l'evoluzione e il potenziale dei treni maglev nel contesto dei moderni sistemi di trasporto di massa. Tracciamo lo sviluppo storico della tecnologia maglev dalle sue origini concettuali agli attuali sistemi operativi, evidenziando le tappe fondamentali e le scoperte tecnologiche. La ricerca analizza i principi fondamentali della levitazione magnetica, esplorando il modo in cui i campi elettromagnetici vengono sfruttati per creare un'interfaccia stabile e senza contatto tra il veicolo e la guida. Vengono analizzati i vari progetti di sistemi maglev, tra cui la sospensione elettromagnetica (EMS) e la sospensione elettrodinamica (EDS), confrontandone le caratteristiche operative e l'efficienza. Lo studio affronta anche le sfide e le opportunità associate all'implementazione del maglev, tra cui i requisiti infrastrutturali, il consumo energetico e la fattibilità economica. I risultati indicano che la tecnologia maglev offre vantaggi significativi in termini di velocità , affidabilità e manutenzione ridotta.