Lo sviluppo di nuove biotecnologie e bioindustrie rappresenta una sfida importante per il futuro. Tuttavia, tale sviluppo richiede l'utilizzo di biocatalizzatori più efficienti ma anche adatti all'implementazione in condizioni industriali. Le lipasi, presenti in molte specie, piante, batteri, lieviti e funghi, rappresentano un ampio gruppo di enzimi nella biotecnologia. Gli enzimi di origine microbica sono i più interessanti, grazie alle loro potenziali applicazioni in diversi settori quali l'industria alimentare, farmaceutica, dei detergenti, dei biodiesel e cosmetica, nonché al miglioramento della biodegradabilità degli effluenti dell'industria alimentare ad alto contenuto di grassi (latticini, carne e frutti di mare). La maggior parte delle lipasi sono enzimi serinici e nel loro sito attivo è presente una rete di legami idrogeno, costituita dalla triade Ser, Asp/Glu e His. L'aumento della produzione di lipasi microbiche richiede non solo le tecniche di biologia molecolare che contribuiscono alla sovraespressione dei geni corrispondenti, ma anche la comprensione dei meccanismi molecolari e biochimici che influenzano il ripiegamento e la secrezione di questi enzimi.