Da alcuni anni si celebra ogni ottobre la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana. In occasione della terza edizione (ottobre 2003) l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con le università della capitale tedesca (Humboldt-Universität e Freie Universität), ha organizzato un convengo di studi su Italia regione d'Europa. Lingua - cultura - identità che si è svolto nei locali dell'Ambasciata d'Italia. È stata l'occasione per fare il punto sulla situazione della lingua italiana in Germania e all'interno del cosiddetto mercato internazionale delle lingue . Al centro degli interventi risalta il nesso strettissimo che sussiste tra la lingua nazionale, le manifestazioni culturali che attraverso tale lingua si esprimono e la definizione dell'identità individuale e collettiva. Il presente volume raccoglie i testi di tutte le relazioni presentate al convegno.
Inhaltsverzeichnis
Dal contenuto: Massimo Vedovelli: La politica linguistica europea e la posizione dell italiano: il quadro comune europeo per le lingue. L italiano come lingua di contatto Thomas Stehl: L italiano in Italia e in Europa: la lingua italiana tra cultura regionale e identità nazionale Jürgen Trabant: La questione della lingua: prospettive europee Klaus Hempfer/Heide Grünert: Der Bachelorstudiengang Italienstudien an der Freien Universität Berlin Dieter Kattenbusch: «ALD-I» e «Vivaldi». I vantaggi della geolinguistica acustica Sebastian Neumeister: Leopardi und die Deutschen im 19. Jahrhundert. Eine Text-Collage Helene Harth: Ordnung und Chaos. Leonardo Sciascias schriftstellerische Identität und die französische Kultur Lucio Perucchi: La fortuna di Dante nella filosofia tedesca Raffaele Sanzo: Lingua e cultura italiana. Il pianeta istruzione in Germania Gherardo Ugolini: La cultura classica come fattore d identità Maria Giovanna Tassinari: Appunti per un lessico felliniano Alessandro Bigarelli: Identità e linguaggio tra funzione linguistica e aceto balsamico: evoluzione della lingua, evoluzione del palato.