Il presente elaborato illustra il fenomeno dei delitti commessi in nome dell onore in Turchia e approfondisce la relazione tra di essi e il ruolo della donna nella cultura della società turca.
Il presente elaborato illustra il fenomeno dei delitti commessi in nome dell onore in Turchia, approfondisce la relazione tra di essi e il ruolo della donna nella cultura della società turca e studia le disposizioni penali vigenti.
La scelta di studiare i reati a causa d onore e di condurre un analisi sui delitti culturalmente orientati, deriva dalla personale esperienza di studio dell autrice, Stefania Arru, ad Istanbul.
Del suo lavoro mi ha detto: Recandomi in Turchia, ho avuto l opportunità di condurre una ricerca approfondita su un ordinamento giuridico straniero e di attuare una comparazione, in un ottica penalistica, tra quest ultimo e la legislazione italiana. Il confronto tra Turchia e Italia riguarda soprattutto la storia e l evoluzione dei delitti in nome dell onore, e in generale, la classificazione giuridica dei reati multiculturali.
Analizzare l omicidio d onore in particolare, mi ha permesso di riflettere sul rapporto tra il diritto alla vita e la cultura e le tradizioni di ogni individuo. Tale fattispecie, infatti, costituisce proprio un esempio delle scontro tra la violazione del diritto alla vita e il rispetto e la fede verso le regole culturali.
Questa presa di coscienza dell autrice riguardante gli aspetti interculturali, interreligiosi e dei diritti umani mi ha spronato a pubblicare questo lavoro, in collaborazione con il portale per i diritti umani ProMosaik.