Gli affreschi del Camposanto di Pisa sono una delle emergenze artistiche della città e furono una delle grandi meraviglie della pittura europea dal Trecento in poi. Purtroppo le estese scene che narrano storie del Nuovo e Vecchio Testamento, Storie bibliche e delle vite di santi pisani, come San Ranieri, o legati a Pisa, sono giunte gravemente danneggiate dalle vicende belliche; staccate dalle loro pareti, sono oggi di nuovo fruibili dopo gli innovativi restauri degli ultimi trenta anni. Antonino Caleca che si è occupato sia del loro recupero, sia di quello dei loro grandi disegni preparatori oggi esposti nel Museo delle sinopie, ha dedicato i suoi studi alla definizione storico critica delle scene, dei loro pittori e dei loro committenti, delineando un aggiornato, e in parte inedito, panorama della cultura artistica non solo pisana dagli inizi del Trecento al Settecento. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.