La storia di Giulia, sorella e terapeuta, condivisa attraverso l esperienza di vita e la professione, racconta la scelta di libertà dell autrice nell accogliere la diversità del fratello secondo tempi e modi propri. Va riconosciuto a ognuno il diritto di sbagliare e sospendere il giudiziö in questo inesplorato processo di accettazione dell altro. Ci racconta le aspettative e il bisogno di comprensione di chi vive accanto a un fratello disabile, degli obiettivi ridiscussi durante le fasi di crescita del bambino dalla diagnosi, alla scuola, fino alla possibile separazione in età adulta. È importante dire la verità ai bambini , magari aiutandosi con il libro illustrato che attraverso il linguaggio simbolico favorisce la comprensione, stimola la conversazione e l espressione delle proprie emozioni. La storia illustrata Il guanto di mio fratellö narra le vicende di due fratelli che, attraverso le loro avventure, rafforzano la conoscenza reciproca e il sentimento di rispetto e accoglimento dell altro. Le schede, alla fine del libro, permettono al bambino assieme all adulto di elaborare con le immagini il tema della diversità . Età di lettura: da 6 anni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.