Appena trentenne, ulkaturin avverte che la sua fine è vicina e decide di ripercorrere in un diario la sua vita: l'infanzia infelice, i genitori, l'amore non ricambiato per la graziosa Liza. Soprattutto, sente nella propria superfluità la vera cifra della sua esistenza. . . Piccolo gioiello narrativo, con il "Diario di un uomo superfluo" (1850) Turgenev ci offre un'originale, personalissima variazione su un tipo di personaggio che tanta fortuna avrà nella letteratura russa dell'Ottocento - basti pensare, per fare un solo esempio, all'Oblomov di Gon arov (1859) - e che diventerà , con gli aggiornamenti del caso, uno dei tipi più esemplari della letteratura novecentesca, come, da noi, nelle opere di Svevo e Pirandello. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.