Osaka, anno 1956. Tre giovani autori sognano di rivoluzionare il mondo del fumetto giapponese. Ammirano il maestro Tezuka, ma i loro manga si rivolgono a un pubblico adulto, esplorando il thriller, il noir e il racconto della realtà con storie "senza umorismo e ad alta intensità drammatica". I loro nomi sono Matsumoto Masahiko, Tatsumi Yoshihiro e Saito Takao. Ancora non lo sanno, ma stanno dando vita al gekiga: un nuovo modo di fare fumetti che influenzerà intere generazioni di artisti. Questa è la loro storia, rievocata da Matsumoto in un commovente e divertente manga autobiografico arricchito da saggi critici e testimonianze: un prezioso documento che fa rivivere un periodo chiave della storia del fumetto. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.