L'elaborazione digitale delle immagini, in particolare il lavoro con le immagini a colori, è diventata parte integrante delle tecnologie moderne. Le immagini a colori sono solitamente memorizzate nel modello RGB (Red, Green, Blue), dove ogni pixel è costituito da tre componenti di colore. Poiché ogni componente può essere elaborato in modo indipendente, le tecnologie di calcolo parallelo sono ampiamente applicate in questo campo. La parallelizzazione si riferisce alla tecnica di esecuzione di più compiti simultaneamente, aumentando in modo significativo la velocità di elaborazione. Nell'elaborazione delle immagini a colori, ogni canale (R, G, B), ogni pixel o blocco di immagine può essere elaborato da processori o thread separati. Le tecniche di elaborazione in parallelo sono utilizzate efficacemente in vari campi, come l'intelligenza artificiale, l'imaging medico, la videosorveglianza e le applicazioni di editing grafico. Con l'aiuto delle GPU (unità di elaborazione grafica) e delle CPU multi-core, l'elaborazione in parallelo è ottenuta utilizzando tecnologie come OpenMP, CUDA, OpenCL e MPI. Inoltre, anche attività come l'analisi basata su reti neurali, la segmentazione delle immagini, il filtraggio, la nitidezza e la regolazione del bilanciamento del colore vengono eseguite in parallelo.