'La Fata parla della libertà con due bocche e due lingue contrarie ed entrambe sono vere'. Dopo una vita passata a studiare gli Stati Uniti, Tiziano Bonazzi si lascia sedurre dalla Fata ignorante di Magritte, con il suo volto a metà luminoso e a metà nero, per rincorrere ricordi e incontri. Ne nasce un libro sul cuore profondo della libertà , simbolo e progetto degli Stati Uniti, cuore nero di una società che non è mai stata una, ma tante, e la cui democrazia ha una lussureggiante, spesso caotica, base plurale che le istituzioni e i partiti si suppone debbano ridurre a unità . Da Lincoln a Trump, si rincorrono incontri, ricordi, e dialoghi con i grandi del passato. Un viaggio tra religione, spirito di intraprendenza, lotte civili, profonde spaccature e antagonismi: tutto ciò che fa e non fa l'America di oggi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.