Tacciato di antisemitismo, censurato, mutilato da regie azzardate,"Il mercante di Venezia"ha pagato cara la spinosità del suo soggetto e della figura dell'ebreo, che ha sempre costituito per la storia un problema in sé . In un mondo che disprezza e isola l'estraneo, la voce sovversiva di Shylock, lo spietato dallo spirito umanitario, illumina le contraddizioni di una società materialista e ipocrita, costretta a confrontarsi con il sentimento di rancore che essa stessa ha prodotto. Disturbante e dialogico, il dramma solleva interrogativi cui non concede risposta su un universo che non sa coniugare l'amore con il disinteresse, il dovere con il diritto, la giustizia con l'umanità . In una nuova traduzione, il capolavoro shakespeariano viene riletto nello spirito del suo tempo e nelle contrastanti prospettive di chi prevale e di chi soccombe. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.